Illustratori Pokemon: un’analisi di Jiro Sasumo

Questa è la serie in cui parliamo degli illustratori emergenti del mondo Pokemon: oggi parleremo di Jiro Sasumo. 

Una stella nascente

Facciamo un salto nel passato: era il 2020, e Sasumo vinceva il secondo Pokémon Card Game Illustration Grand Prix​ con questa celebre illustrazione di charizard: la prospettiva vicina al suolo dona la sensazione di essere bambini che tifano per Charizard mentre si avvia alla battaglia.

La ricerca della quotidianità

“Il mio obiettivo (dice l’artista) è quello di creare illustrazioni che sembrino rappresentazioni di un mondo in cui i Pokémon esistono veramente.”

Questo concetto è rappresentato meravigliosamente da questa serie in tre carte, di Ralts, Kirlia e Gardevoir, che cresce con la sua allenatrice: queste carte mostrano come l’amicizia con un Pokemon possa durare davvero tutta una vita. 

Ciò che stupisce di questa serie di carte è il rimando costante tra le ambientazioni, riprendendo elementi e mostrando il loro svilupparsi nel tempo. Mi fa venire in mente la canzone di Rebecca Sugar, dallo show Adventure Time:

Everything stays right where you left it
Everything stays, but it still changes
Ever so slightly, daily and nightly
In little ways, when everything stays

La macro-storia ci racconta come una donna (con la passione per i lavori a maglia) si sia sposata e abbia messo su famiglia, vivendo sempre nella stessa casa con il suo fidato Raltz, che l’ha accompagnata in ogni momento della sua vita. I dettagli, come la piantina di limone che cresce fino a diventare un bell’alberello e l’aumento delle foto alla parete, con i momenti più belli della vita di questa famiglia, creano un senso autentico alla scena, facendoci sentire in quel salotto.

Queste carte incredibili si trovano tutte nel set Scarlatto e Violetto: ti consiglio il nostro display da 36 bustine, per aumentare le tue probabilità.

Un Leafeon davvero “regale”

Ultima chicca: la carta più bella (a parer mio) mai realizzata di Leafeon.

Puoi ancora puntare a trovarla acquistando i prodotti del set Zenit regale: ti consiglio di approfittare della nostra promo sulle tre tin, ciascuna contenente 4 bustine dell’espansione e una carta promozionale di uno degli uccelli leggendari (Zapdos, Moltres e Articuno). Avevamo già parlato del bellissimo Moltres di Shinji Kanda in questo articolo.

Un consiglio da Jiro Sasumo per gli aspiranti artisti Pokemon

” Oggi, il mondo è pieno di buona arte. Ci sono molti dilettanti che sanno disegnare proprio come i professionisti. Questo può far sorgere il dubbio se valga la pena tentare di fare arte, ma vorrei incoraggiare gli artisti in erba a continuare a disegnare senza scoraggiarsi. Anche io ho affrontato questo tipo di insicurezza, ma ho continuato a disegnare comunque. Se non avessi colto l’occasione, non avrei mai avuto un’opportunità incredibile come quella di creare illustrazioni per il Pokémon TCG. Se desideri disegnare, affronta la sfida e fallo.

Il mio consiglio per disegnare Pokémon è studiare molto attentamente il tuo soggetto. Questo passo è assolutamente cruciale. I Pokémon sono così familiari per noi fan che tendiamo a disegnarli direttamente dalla memoria. Tuttavia, se vuoi ritrarli ancora meglio, osserva come appaiono nei giochi e nell’anime, concentrandoti sulla loro anatomia e proporzioni.”

Galleria delle opere

Carrello