...

Il Mondo del Gunpla: Come Costruire il Modello Perfetto

Il termine “Gunpla” è l’abbreviazione di “Gundam Plastic Model,” un hobby che affonda le sue radici nei modelli di plastica ispirati alla serie di anime “Mobile Suit Gundam.” I Gunpla sono modelli da costruire che vanno ben oltre il semplice assemblaggio: per molti appassionati, rappresentano una forma di arte e una sfida che permette di personalizzare e rifinire ogni singolo pezzo. Ma come si costruisce esattamente un Gunpla? E quali sono le differenze tra i vari tipi di kit? Scopriamolo insieme.

Cosa Trovi Nella Scatola di un Kit Gunpla?

Ogni kit di Gunpla consiste in una scatola contenente vari “runners,” un manuale e, spesso, uno o più fogli di adesivi o decalcomanie. I “runners” sono delle strutture a forma di albero che contengono tutte le parti del kit, etichettate singolarmente. Per assemblare il modello, il costruttore deve seguire il manuale e tagliare le parti dal runner con l’aiuto di un paio di pinze speciali, conosciute come “hobby nippers.”

Esistono anche kit speciali, principalmente quelli venduti sotto il marchio P-Bandai, che possono includere manuali supplementari che indicano variazioni rispetto al modello base, come la posizione degli adesivi o le parti che vanno rimosse dai runner.

I modelli più vecchi richiedono l’uso di colla, ma dal 1990 la maggior parte dei kit si costruisce tramite un sistema di “snap-fit,” che non necessita di colla. Alcuni kit potrebbero comunque richiedere l’uso di un cacciavite.

Passaggi Aggiuntivi per il Montaggio

Mentre il montaggio di base è relativamente semplice, esistono diverse tecniche avanzate che possono migliorare il risultato finale. Ecco alcuni passaggi comunemente seguiti dai modellisti esperti:
• Rimozione dei Nubi: Quando si rimuovono le parti dal runner, è una buona pratica non tagliare direttamente vicino al pezzo, per evitare danni. Si lascia un piccolo “nub” che poi viene rimosso con un coltello hobby e rifinito con carta vetrata o una lima.
• Lining dei Pannelli: Questa tecnica prevede l’applicazione di una vernice molto sottile sulle linee di dettaglio delle parti, per evidenziare la superficie del modello. Prodotti come il “Tamiya Panel Line Accent Color” sono ideali per questo passaggio.
• Rimozione delle Linee di Stampaggio: A causa della tecnica di stampaggio a iniezione, le parti possono presentare piccole linee di plastica in eccesso, che vanno eliminate con un coltello hobby o attrezzi specializzati.
• Rimozione delle Linee di Giunzione: Questa tecnica avanzata prevede l’unione di due parti per farle sembrare una sola. Si usa colla plastica, stucco hobby per riempire le fessure e infine si pittura il tutto per uniformare il colore.
• Verniciatura: Il passo successivo può essere la verniciatura del modello, per cui esistono diverse tecniche. Gli appassionati possono utilizzare pennelli o aerografo per dipingere il modello, con vernici apposite come quelle prodotte da Mr. Hobby.
• Weathering e Ombreggiature: Alcuni modellisti applicano tecniche di invecchiamento per rendere il modello più realistico, o ombreggiature per accentuare le aree scure e luminose.
• Topcoating: L’ultimo passo consiste nell’applicare un topcoat, che protegge la pittura e dona una finitura lucida o opaca, a seconda delle preferenze del costruttore.

Le Differenti Tipologie di Gunpla

Esistono diverse linee di Gunpla, che si differenziano per la scala, il livello di dettaglio e la complessità del montaggio.

Ecco una panoramica delle principali:
• High Grade (HG): Introdotto nel 1990, il kit HG è il più comune e adatto per i principianti. Solitamente in scala 1/144, questi modelli sono semplici da assemblare e offrono una buona varietà di design.
• Real Grade (RG): Introdotto nel 2010, i kit RG sono in scala 1/144 e mirano a un aspetto più realistico, includendo elementi come telai interni e adesivi dettagliati. Sono consigliati per modellisti di livello intermedio.
• Master Grade (MG): Kit in scala 1/100, introdotti nel 1995, i Master Grade sono noti per i dettagli migliorati, come cabine pilotabili e telai interni completi. Questi kit sono ideali per modellisti esperti, a causa della loro complessità.
• Perfect Grade (PG): I kit PG sono i più complessi e dettagliati, in scala 1/60, e possono includere parti in metallo, luci LED e trasformazioni. Sono i più costosi e richiedono tempi di assemblaggio notevoli.
• Entry Grade (EG): Kit per principianti, solitamente in scala 1/144, che si assemblano facilmente senza bisogno di strumenti specializzati.

Edizioni Speciali e Kit Esclusivi

Nel corso degli anni, Bandai ha rilasciato numerosi kit speciali ed edizioni limitate. Questi kit possono essere venduti in occasione di eventi o tramite il sito web Premium Bandai, dove vengono proposti modelli esclusivi, varianti speciali come “Clear Color” e “Mechanical Clear,” o versioni con finiture particolari come “Titanium” o “Gold.”

Conclusione

Costruire un Gunpla è un’esperienza che va ben oltre il semplice assemblaggio di pezzi. Ogni kit è un’opportunità per migliorare le proprie abilità di modellismo e dare sfogo alla creatività. Che si tratti di un kit Entry Grade o di un maestoso Perfect Grade, il mondo del Gunpla offre qualcosa per ogni livello di abilità e per ogni appassionato. Con la giusta pazienza, ogni modellista può creare un capolavoro unico.

Carrello
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.