Come determinare la condizione delle Carte da Collezione

Le carte da collezione (specialmente le vintage) sono oggetti di desiderio per molti appassionati e collezionisti Pokemon. Tuttavia, la loro condizione è un aspetto cruciale che determina il loro valore e la loro utilità. Potrebbe esserti capitato di approcciarti all’acquisto di carte singole, per scontrarti con diciture a te aliene (NM, good, played, NM/MT, etc): beh, queste sono proprio diciture utilizzate per classificare in modo rapido la condizione delle carte. Tale processo segue criteri ben precisi, ed è giusto specificare che, se effettuato a occhio umano, è vittima della percezione personale. Il processo di classificazione delle carte risulta essere rigoroso e (quasi sempre) insindacabile quando effettuato da un ente di gradazione.

In questo articolo, esamineremo attentamente le diverse condizioni in cui le carte da collezione possono trovarsi e come queste condizioni influenzano il loro status sul mercato. Questa risulta essere anche una guida a come noi di Pokematto Store classifichiamo le nostre carte singole, e speriamo possa esserti utile nel processo di acquisto.

1. Condizioni Impeccabili: Mint (MT) e Gem Mint

Le carte da collezione sono considerate in condizioni impeccabili quando sono classificate come “Mint” (perfette). In queste condizioni, le carte sono immacolate, e arrivano al grado di Gem Mint quando sono anche perfettamente centrate. Questo tipo di valutazione può essere assegnato in modo legittimo solo da un ente di gradazione, in quanto a occhio umano potrebbe sfuggire anche il più lieve dei difetti o delle imperfezioni. Infatti, non è detto che una carta appena sbustata riceva questo tipo di valore. Questo tipo di carte, una volta gradate, prende un valore di grado di 9-10. Le carte in queste condizioni sono altamente desiderabili e mantengono un alto valore sul mercato.

2. Condizioni ottime: Near Mint (NM)

Le carte classificate come “Near Mint” (quasi perfette) sono le carte sono immacolate, prive di graffi, pieghe o qualsiasi segno di usura. I colori sono vividi, i bordi sono nitidi e gli angoli sono intatti. Spesso si tratta di carte appena sbustate, e conservate subito in sleeve protettiva. È il valore più alto che un privato, nel pieno della sua onestà, può assegnare alle sue carte (in quanto potrebbero esserci delle micro imperfezioni che solo un ente di gradazione può individuare). Potrebbero presentare un micro-punto bianco nei bordi (dovuto a errori di stampa e non a effettiva usura). Le carte in queste condizioni sono altamente desiderabili e mantengono un alto valore sul mercato. Sono perfette e il loro valore può aumentare nel tempo. Questo tipo di carte, una volta gradate, prende un grado pari a 7-8.

3. Condizioni eccellenti: Excellent (EX)

Excellent è una carta che mostra una leggera serie di difetti : una certa usura di superfici, bordi o angoli (che presentano puntinature bianche), diversi graffi sulla superficie. Inoltre potrebbe presentare difetti di stampa visibili o lievi incrostazioni di sporco. In ogni caso tutti questi difetti non devono compromettere la bellezza generale della carta, che non deve avere pieghe o solchi evidenti. Questo tipo di carte, una volta gradate, prende un grado pari a 5-6.

4. Condizioni buone: Good (GD)

Good è una carta con angoli e/o bordi usurati e con scalfiture, sfilacciature o piccoli strappi, oppure la superficie è molto graffiata, o ci sono macchie evidenti ma non coprenti. La lucidatura della stampa è completamente assente oppure ci sono diverse pieghe lungo la superficie. Possono presentare errori di stampa molto evidenti o parti decolorate o sbiadite a causa di agenti come il sole o liquidi che hanno in parte compromesso la qualità dei colori. Questo tipo di carte, una volta gradate, prende un grado pari a 3-4.

5. Condizioni intermedie: Light Played (LP)

Le carte classificate come “Light Played” (leggermente usate) presentano segni di usura visibili, ma sono ancora giocabili. Si tratta di una situazione tra il palyed e il good: sono state sicuramente utilizzate per anni senza bustine protettive, e questo ne ha determinato un deterioramento moderato. Potrebbero avere graffi , leggere pieghe o angoli leggermente smussati. I bordi risultano imbiancati, ma non presentano altre gravi caratteristiche, come pieghe molto evidenti o graffi profondi. Questo tipo di carte, una volta gradate, prende un grado pari a 2-3.

6. Condizioni Accettabili: Played (PL)

Le carte classificate come “Played” (usate) mostrano segni evidenti di usura e danni (tipici di quando si utilizza regolarmente la carta senza utilizzare le bustine protettive). Queste carte potrebbero essere piegate, mostrare graffi profondi, punti di pressione ben visibili avere gli angoli rovinati e i bordi con segni bianchi, ma non hanno lacerazioni, forature o scarabocchi di penna o inchiostro. Questo tipo di carte, una volta gradata, prende un valore di grado 2.

7. Condizioni Estreme: Poor

Le carte in condizioni “Poor” (scadenti) sono praticamente distrutte. Potrebbero essere state alterate in modo da perdere completamente il loro valore, con bordi inchiostrati, buchi, graffi profondissimi, strappi o segni di scrittura casuale. Per quanto riguarda i margini della carta, mostrano un’inconfondibile usura, spesso accompagnata da angoli sgualciti e danneggiati. Da ragazzini sarà capitato a tantissimi di lasciare le proprie preziose carte in una tasca per vederle finire distrutte in lavatrice (rip carte). Questo tipo di carte, una volta gradata, prende un valore di grado 1.

Le carte poor sono inutilizzabili in tornei ufficiali e il loro valore è minimo: anche le carte più rare, quando classificate come “poor”, subiscono una significativa svalutazione e possono essere acquistate solo per pochi euro.

In conclusione

Speriamo che questa guida abbia fatto chiarezza su questa importante questione del mondo di carte collezionabili. Dopo questa panoramica, appare quindi fondamentale conservare le proprie carte in modo corretto per poterle mantenere belle (e a pieno valore) negli anni.

Per altri dubbi, non esitare a contattarci! Puoi farlo facilmente attraverso questa pagina.

Carrello